
I nostri Project Sponsor

Per la natura stessa di organizzazione no-profit Differenza Donna svolge un ampio lavoro di coinvolgimento di tutte le realtà territoriali e potenziali partners per creare una rete in grado di collaborare per garantire alle donne e ai loro figli e figlie un efficace percorso di uscita dalla violenza, promuovere i loro diritti e ascoltare la loro voce.
Nella rete giuocano un ruolo strategico i donatori e le nostre donatrici, singole persone e aziende, che contribuiscono alla sostenibilità dell’Associazione per garantire un cambiamento efficace e duraturo nella vita di migliaia di donne e per raggiungere i nuclei più vulnerabili.
Grazie alle donazioni private si possono sostenere progetti di singole iniziative per l’empowerment a sostegno dell’autonomia e della integrazione sociale delle donne, o contribuire al potenziamento di progetti più ampi già avviati dall’Associazione. Importante sottolineare come le donazioni vanno anche a favore di donne che subiscono multiple discriminazioni come donne migranti e donne con disabilità.
Gli Sponsors di Differenza Donna ne riconoscono l’autorevolezza e la competenza come attrice nel saper produrre un cambiamento reale per le donne e i loro figli e figlie e, grazie anche al loro prezioso contributo, a creare un impatto positivo per rendere il mondo un posto migliore per loro.
Ecco alcuni Partner che hanno scelto di essere al nostro fianco:
Acqua Minerale Rocchetta sostiene il Progetto Autonomia di Differenza Donna con la Campagna “Al fianco delle donne. Per davvero” contro la violenza di genere, gli stereotipi e i pregiudizi, lanciata l'8 marzo 2022 www.rocchetta.it/progetto-autonomia-donne
L'iniziativa consente anche di diffondere il Numero nazionale antiviolenza e stalking 1522 del Dipartimento per le pari opportunità. Acqua Rocchetta arriverà infatti sulle tavole di 5 milioni di Italiane/i con un nuovo packaging pensato per sensibilizzare sul tema della violenza e per diffondere il numero 1522 per le donne che hanno bisogno di chiedere supporto e orientamento ai Centri Antiviolenza del proprio territorio.

ANNO 2017
