Dicono di noi

25 settembre 2023- Articolo pubblicato su Newsic.it che riprende il comunicato stampa diffuso da Una, Nessuna, Centomila e Differenza Donna in occasione della raccolta fondi promossa . Articolo su Newsic.it

25 settembre 2023- Articolo pubblicato su La Stampa riguardante l'appello di vari artisti/e per la raccolta fondi promossa da Una, Nessuna, Centomila e Differenza Donna. Articolo su La Stampa.

25 settembre 2023- Articolo pubblicato sulla Gazzetta di Mantova riguardante l'appello di vari artisti/e per la raccolta fondi promossa da Una, Nessuna, Centomila e Differenza Donna. Articolo Gazzetta di Mantova.

25 settembre 2023 -Articolo pubblicato sul Corriere della Sera riguardante l'appello di vari artisti/e per la raccolta fondi promossa da Una, Nessuna, Centomila e Differenza Donna. Articolo Corriere della Sera.

24 settembre 2023- Articolo pubblicato su Radio Alfa a proposito della nota diffusa da Differenza Donna in occasione della fiaccolata per Maria Rosaria Troisi: "Alla commemorazione parole inaccettabili del Consigliere Clemente: chieda scusa." Articolo pubblicato su Radio Alfa.

22 settembre 2023- Articolo pubblicato su Affaritaliani.it sulla raccolta fondi promossa da Una, Nessuna, Centomila e Differenza Donna. I dati Istat: 6 milioni e 788mila sono le donne che nel corso della propria vita hanno subito una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Articolo su Affaritaliani.it

22 settembre 2023 - Al TgLa7 intervista all'Avvocata Ilaria Boiano di Differenza Donna. "Il vero problema in questo momento non è una dissuasione dal denunciare, ma piuttosto la sottovalutazione della gravità delle condotte che le donne denunciano e della pericolosità degli uomini maltrattanti". Servizio TgLa7

15 settembre 2023 - Vvox: intervista a Sabrina Frasca, Responsabile Area Sviluppo per Differenza Donna, riguardo l'importanza del lavoro svolto dal 1522 nel contrastare la violenza sulle donne, mentre arriva il via libera della Camera alle nuove norme sul Codice rosso. " Contro la violenza sulle donne, bisogna fare un investimento formativo a tappeto, e insegnare nelle scuole cos'è il rispetto di genere". Link al video

13 settembre 2023 - Ilaria Boiano, Avvocata di Differenza Donna spiega a Fanpage.it cosa prevede la legge italiana per i reati di molestie e violenze sessuali, dopo l'arresto dell'uomo che ha palpeggiato la giornalista spagnola durante una diretta tv. Intervista Fanpage.it

12 settembre 2023 - TG2 Post: intervista a Elisa Ercoli, Presidente dell'Associazione Differenza Donna, per parlare dell'importanza del 1522, il Numero di pubblica utilità Antiviolenza e Stalking del Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri, gestito da luglio 2020 da Differenza Donna. TG2 Post 

9 settembre 2023 - Sul quotidiano Domani, una pagina sul tema delle politiche di contrasto alla violenza maschile contro le donne, curato da Valeria Costa. All’interno il contributo di Differenza Donna con le parole di Elisa Ercoli. Domani

7 settembre 2023
- Oggi a Tgunomattina Estate intervista a Sabrina Frasca, Responsabile Area Sviluppo per Differenza Donna, l’Associazione che da luglio 2020 gestisce il Numero di pubblica utilità 1522 Antiviolenza e Stalking del Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri: “Al 1522 si possono rivolgere tutte le donne e tutte le persone che sono a conoscenza o vivono una situazione di violenza […] Donne sempre più giovani chiamano […] La percentuale di quelle che poi si liberano è alta laddove accedono ai servizi giusti e attivano le risorse giuste”. Link al video

6 settembre 2023
- Su la Repubblica una pagina sull’ennesimo terribile femminicidio e le parole durissime di Elisa Ercoli: ”E’ una guerra contro le donne, sentiamo il pericolo sulla nostra pelle”. La Repubblica

6 settembre 2023 - Articolo pubblicato sul quotidiano La Notizia riguardo l'aumento degli episodi di femminicidio e il ruolo dello Stato. All'interno il commento della Presidente di Differenza Donna, Elisa Ercoli. Link La Notizia

6 settembre 2023
- Articolo pubblicato su roma.cronacalive.it sul caso di femminicidio dell'infermiera Rossella Nappini. All'interno, il commento di Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna. Link all'articolo roma.cronacalive.it

6 settembre 2023 - Articolo pubblicato dall'Agenzia Giornalistica Italiana (AGI) sul caso di femminicidio dell'infermiera Rossella Nappini. All'interno, le parole di Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna. Link all'articolo AGI

6 settembre 2023 - A Tgunomattina Estate è stata ospite in studio Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, per parlare degli ultimi casi di femminicidio e dell’importanza del Numero di pubblica utilità 1522 Antiviolenza e Stalking. Tgunomattina Estate 06/09

5 settembre 2023 - ME TOO 2023 | Le donne alla conquista di un cinema libero. Intervento di Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna. Me Too 2023 - Intervento completo di Elisa Ercoli

3 settembre 2023 - Intervento di Ilaria Boiano, avvocata di Differenza Donna, sul New York Times riguardo i recenti casi di violenza. Link all'articolo

1 settembre 2023 - Contributo di Elisa Ercoli, presidente di Differenza Donna, su RTBF rispetto alle dichiarazioni di Andrea Giambruno sui casi di violenza recentemente avvenuti. Link all'articolo

31 agosto 2023 - A Tgunomattina Estate è stata ospite in studio Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, per parlare di violenza maschile sulle donne e dell’importanza del Numero di pubblica utilità 1522 Antiviolenza e Stalking. Tgunomattina Estate 31/08 

29 agosto 2023 - Servizio del Tg3 con intervista a Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, in seguito alla notizia della concessione, da parte ministro degli Interni pachistano, di estradizione di Shabbar Abbas, accusato dell'omicidio della figlia Saman, avvenuto a Novellara nell'aprile 2021. Tg3 29/08/2023

22 agosto 2023 - Intervento di Rosalba Taddeini, Responsabile per Differenza Donna dell'Osservatorio Nazionale sulla Violenza contro le Donne con disabilità, all'interno della trasmissione Unomattina Estate per parlare della questione della violenza sessuale, del tema del consenso e della legislazione italiana. Intervento al minuto 2h24min su Raiplay

21 agosto 2023 - Le dichiarazioni di Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna sul caso Rubiales, il Presidente della Federcalcio spagnola che ha baciato sulla bocca la calciatrice Hermoso durante la cerimonia di premiazione dei Mondiali femminili: "La fermezza è ciò che serve per non banalizzare i comportamenti violenti". Agenzia Giornalistica Italiana (AGI) e Adnkronos.

18 agosto 2023 - Il servizio del Tg3 nazionale sui terribili e continui casi di violenza maschile contro le donne. Nel servizio di Valeria Collevecchio, l’intervista alla Presidente di Differenza Donna Elisa Ercoli. Servizio Tg3 edizione delle 14:20.

18 agosto 2023 - Servizio di TG2000 sugli ultimi dati riguardo i femminicidi in Italia e l'importanza della diffusione del Numero di pubblica utilità 1522 Antiviolenza e stalking, gestito dal 1 luglio 2020 dall'Associazione Differenza Donna. All'interno, l'intervista ad Arianna Gentili di Differenza Donna. Servizio completo TG2000

18 agosto 2023 - Articolo pubblicato dall'Agenzia Adnkronos e ripreso da FirenzeToday, con commento di Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, sulla sentenza del tribunale di Firenze che ha assolto due ragazzi dall’accusa di violenza sessuale ai danni di una 18enne per "errata percezione del consenso". Articolo completo

14 agosto 2023 - Intervista a Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, pubblicata sull'Editoriale del quotidiano Domani riguardo il tema delle molestie nei luoghi di lavoro. Articolo Editoriale Domani (pag.1 e 2).

8 agosto 2023 - Intervista a Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, per il quotidiano nazionale Il Manifesto. "Linee di finanziamento disomogenee mettono a rischio la continuità della rete antiviolenza" ha detto Elisa Ercoli. Articolo completo su Il Manifesto

6 agosto 2023 - Inchiesta per l'ANSA di Enrica Di Battista "I corpi delle donne, la violenza e il patriarcato". All'interno le interviste di: Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, Teresa Manente, Responsabile dell'Ufficio Legale di Differenza Donna, Sabrina Frasca, Responsabile dell'Area Sviluppo di Differenza Donna, Rosalba Taddeini, Responsabile Osservatorio Nazionale sulla Violenza contro le Donne con disabilità e Maria Spiotta, Responsabile per Differenza Donna del Numero Antiviolenza e Stalking 1522. ANSA Magazine

3 agosto 2023 - Articolo pubblicato dall'Agenzia ANSA sul lavoro svolto dai Centri antiviolenza e Case rifugio. All'interno, l'intervista a Arianna Gentili, Responsabile del Centro di accoglienza per donne che non vogliono più subire violenza di Villa Pamphili, gestito da Differenza Donna. ANSA

31 luglio 2023 - Appello di Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, pubblicato su La Stampa. “Serve un cambio di passo per aiutare le donne: non possiamo più aspettare che i diritti siano garantiti”. La Stampa

21 luglio 2023 - Elisa Ercoli, Presidente Differenza Donna, e Maria Teresa Manente, responsabile dell'ufficio legale, sono state intervistate da Livia Zancaner di AlleyOop-Il Sole 24 Ore sul tema degli stereotipi nelle sentenze e sul caso dell’operatore scolastico assolto dalla accusa di violenza sessuale. Link all'articolo

18 luglio 2023 - TG La7, Flash-mob a Montecitorio contro il sessismo nelle sentenze. È "inaccettabile, soprattutto perché la molestia è avvenuta in ambito scolastico, luogo che dovrebbe far sentire al sicuro. Se passa il messaggio della sentenza, chiunque può abusare di una donna nell’impunità più totale” ha detto Elisa Ercoli, la Presidente di Differenza Donna. TG La7 

18 luglio 2023 - “La molestia non è goliardia, palpeggiare è violenza”: il flash mob di Pd e Differenza Donna sotto Montecitorio. Il video del sit-in e un breve articolo pubblicato su IlFattoQuotidiano.it

18 luglio 2023
- Articolo pubblicato dall'Agenzia ANSA riguardo il Flash Mob tenutosi alle 12:15 di lunedì 17 luglio, presso Montecitorio contro le sentenze sessiste, in particolare dopo l’assoluzione di un collaboratore scolastico a Roma perché la cosiddetta “palpata breve” sotto i dieci secondi non è stata considerata reato. Il Sit-in è stato organizzato dall’Intergruppo della Camera per le Donne, i Diritti e le Pari Opportunità, coordinato da Laura Boldrini, insieme all’associazione Differenza Donna. Articolo completo ANSA

18 luglio 2023 - Articolo pubblicato su Il Sole 24 Ore riguardo il Flash Mob tenutosi alle 12:15 di lunedì 17 luglio, presso Montecitorio contro le sentenze sessiste, organizzato dall’Intergruppo della Camera per le Donne, i Diritti e le Pari Opportunità, coordinato da Laura Boldrini, insieme all’associazione Differenza Donna. Qui Video e articolo

17 luglio 2023 - Dal minuto 17:35 un servizio esemplare della Tv di Stato Tedesca ARD sulla vicenda che ci ha portato ieri davanti a Montecitorio per protestare contro una sentenza che ha assolto, dalla accusa di violenza sessuale, il bidello di un istituto scolastico romano. La protesta, alla presenza di diversi parlamentari e promossa da Laura Boldrini, ha voluto non far spegnere i riflettori sulla questione degli stereotipi e del sessismo nelle sentenze. Servizio tv tagesschau.de

14 luglio 2023
- Articolo di Ilaria Boiano, avvocata di Differenza Donna sull'assoluzione del collaboratore scolastico che ha molestato una studentessa minorenne di una scuola di Roma. Qui l'articolo completo.

14 luglio 2023 - Il caso della sentenza di assoluzione dell’operatore scolastico in un Istituto scolastico di Roma è arrivato fino ad Al Jazeera English International. La testata giornalista tra le più seguite al mondo ha voluto ascoltare Differenza Donna, rappresentata dalla nostra avvocata Ilaria Boiano. Link all'intervista completa. 

13 luglio 2023 - Nessun ergastolo per l'assassino di Carol Maltesi. Nel Tg3 nazionale del 13 Luglio, le parole di Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna: "Abbiamo delle sentenze in cui non viene riconosciuta la premeditazione, perché si riconosce nella vittima una parte di responsabilità del comportamento dell'omicida." Link al video

13 luglio 2023 - La vittimizzazione secondaria, cos'è e perché è pericolosa. Elisa Ercoli, Presidente Differenza Donna, lo spiega all'ANSA.it Qui il video completo

12 luglio 2023 - Intervista a Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, per ANSA.it a seguito della sentenza di assoluzione del collaboratore scolastico che ha palpeggiato la studentessa a scuola: "La palpata breve è una violenza sessuale a tutti gli effetti. Ancor più grave a scuola". Video-intervista ANSA.it

11 luglio 2023
- Dopo Roma e Milano, l'iniziativa "Non sei sola. Lasciati aiutare" prende l'avvio anche in 11 McDonald’s della Città metropolitana di Bari, in collaborazione con l’Assessorato al Welfare del Comune di Bari, per diffondere la conoscenza del Numero di pubblica utilità 1522 Antiviolenza e Stalking. Alla conferenza Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, l'Associazione che dal 1° luglio 2020 gestisce il numero 1522: Articolo completo BariToday

9 luglio 2023 - Intervista a Elisa Ercoli su TGR Lazio nell'edizione del 9 Luglio delle 19.30: "Chiamare il 1522 significa proteggere la propria vita e quella dei proprio cari." Qui il video completo.

3 luglio 2023 - Testimonianza di una giovane donna sostenuta da Differenza Donna nel suo percorso di uscita dalla violenza: “ci sono luoghi in cui siete capite, i centri antiviolenza non vi lasceranno sole”. Articolo completo e video testimonianza di ANSA.it. 

27 giugno 2023 - Puntata di Spaziolibero TV Rai3, a cura di Rai Parlamento, dedicata al progetto europeo FuTuRE. In trasmissione Elisa Ercoli, Presidente Differenza Donna, e Flaminia Saccà, Docente di culture politiche e gender empowerment all’Università La Sapienza di Roma: Puntata Spaziolibero Rai3.

22 giugno 2023 - Trad. ‘‘Differenza Donna, un’associazione per i diritti delle donne che aveva citato in giudizio il Comune di Roma per il cimitero dei feti abortiti, chiama la multa come "una grande vittoria" contro quella che ha definito la pratica "violenta" di esporre i nomi di coloro che interrompono le loro gravidanze.'' L’articolo in inglese qui: Reuters.

21 giugno 2023 - Fu proprio l’associazione Differenza Donna a presentare un esposto sulla vicenda, quando chiese alla Procura di indagare “le responsabilità evidenziando la violenza istituzionale derivante dalla pratica nei confronti delle donne per aver fatto ricorso all’aborto”. Le affermazioni di Ilaria Boiano, avvocata di Differenza Donna circa le sanzioni che il Garante ha rivolto a Roma Capitale e ad Ama all’articolo qui: Il Riformista

21 giugno 2023 - I dati sull’interruzione di gravidanza sono dati di salute e la legge 194 prevede un rigoroso regime di riservatezza. Sul caso del cimitero dei feti arriva oggi la multa del Garante Privacy al Comune di Roma e ad Ama. Le parole consegnate a Vanity Fair lo scorso maggio dalla presidente di Differenza Donna Elisa Ercoli all’interno dell’articolo: Help Consumatori.

9 giugno 2023 - Articolo pubblicato dall'Agenzia ANSA con intervista a Maria Spiotta, Responsabile per Differenza Donna del 1522. Sono 150 al giorno, provengono da tutta Italia, le chiamate e i messaggi che arrivano al 1522, il Numero nazionale antiviolenza e stalking promosso nel 2006 dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, gestito da luglio 2020 da Differenza Donna. "Un numero non solo per le emergenze, ma di ascolto per le donne che subiscono tante forme di violenza, e poi di indirizzamento verso i Centri antiviolenza sul territorio", racconta Maria Spiotta in un approfondimento video su: ANSA

6 giugno 2023 - La testimonianza di una donna che si è rivolta al 1522, numero antiviolenza e stalking gestito da Differenza Donna, e come grazie ad esso è riuscita a riacquisire la sua libertà: articolo su La Stampa

5 giugno 2023 - Elisa Ercoli, presidente di Differenza Donna: “Più fondi ai centri antiviolenza e divieto di riconciliazione totale per chi denuncia violenze”: Articolo completo su La Stampa

4 giugno 2023 - Nel Tg3 nazionale di venerdì scorso, edizione delle 19, una intervista alla presidente Elisa Ercoli di Differenza Donna. Il video di Tg3.

2 giugno 2023 - Articolo pubblicato su "La Città" il 2 giugno 2023 sull'inaugurazione dello Sportello Antiviolenza Santa Maria a Vico di Giffoni Valle Piana (SA). Lo sportello, gestito da Differenza Donna, rientra in una delle azioni previste dal Progetto VIOLETA, finanziato da Fondazione CON IL SUD. Si tratta di un progetto sistemico di emersione, protezione e sensibilizzazione per la libertà e l'autodeterminazione delle donne in uscita dalla violenza. Articolo completo su La Città.

2 giugno 2023 - ''L’Italia è una Repubblica macchiata dai femminicidi: ognuno faccia la sua parte'' è l'articolo scritto da Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna. ''Come donne dei Centri antiviolenza ci prendiamo il carico quotidiano di questa lotta. Lo facciamo con passione e determinazione.'' Articolo completo su La Stampa 

1 giugno 2023 - Servizio 1522 su Unomattina a seguito della richiesta di aiuto da parte di una donna di Roma alle forze dell’ordine, mentre si trovava in auto con il maltrattante. Al minuto 4.35 il servizio su Raiplay. 

27 maggio 2023 - Prima seduta del Tribunale delle donne per le donne in migrazione, ideato dalla Casa internazionale delle donne, Differenza Donna e Le Sconfinate - Testimonianze delle donne afghane arrivate in Italia, qui la registrazione di Radio Radicale 

12 maggio 2023 - In Puglia la voce delle donne che subiscono violenza si fa sentire: aumento di chiamate al 1522. Maria Spiotta, Responsabile del numero di pubblica utilità 1522 spiega: “L’incremento dei contatti non è attribuibile necessariamente a maggiore violenza ma alle campagne di sensibilizzazione che hanno fatto sentire le donne meno sole”. Articolo completo su La Gazzetta del Mezzogiorno.

24 aprile 2023 - L’Italia continua a non garantire indennizzi alle persone vittime di tratta degli esseri umani. "Nel contesto italiano, negli ultimi anni le indagini su questi reati non sono tra le priorità delle Procure e di conseguenza lo strumento è inutilizzato" dichiara l’avvocata Ilaria Boiano dell'Associazione Differenza Donna. Articolo completo su Altreconomia

9 aprile 2023 - L’avvocata Teresa Manente assiste la parte civile “Differenza Donna” nel processo in corso per l'omicidio di Saman Abbas: "Saman era vittima di maltrattamenti, serviva una misura cautelare per il padre. Il divieto di avvicinarsi poteva annullare l’aspettativa di impunità del genitore". Articolo completo su La Gazzetta di Reggio.

24 marzo 2023 - Differenza Donna, insieme al sindaco di Roma Roberto Gualtieri e ad alcune assessore, hanno inaugurato stamattina il Centro Antiviolenza 'Palmina Martinelli'. In un bene confiscato alla criminalità organizzata e messo a disposizione dell'ente finalmente un posto dove ''giovani come Palmina non devono perdere più la vita per la loro libertà" - Elisa Ercoli: Articolo ANSA

Gualtieri ha annunciato la prossima apertura di altri centri antiviolenza anche in VI, IX e X municipio: "Questo di oggi è solo una tappa - ha dichiarato - Stiamo lavorando per aprirne uno in ogni municipio.'' - Roma Today Clicca qui per il video TG Regionale

20 marzo 2023 - Soltanto il 5% delle vittime di violenza arriva in tribunale e spesso i processi fanno rivivere un secondo calvario o ''doppia violenza''. L'articolo ci racconta la vittimizzazione secondaria vissuta da Claudia e Marilena in quanto ''sopravvissute due volte'' spiega l’avvocata Maria Teresa Manente, responsabile dell’ufficio legale dell’associazione Differenza Donna. ''Per questo noi ribadiamo ancora una volta l’importanza di rivolgersi al 1522'' aggiunge Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna: La Stampa

16 marzo 2023 - Domani seconda udienza del processo contro la famiglia di Saman, la diciottenne pakistana uccisa perché rifiutava un matrimonio combinato. Elisa Ercoli, insieme a Maria Teresa Manente, di Differenza Donna ''La nostra associazione non si è costituita solo parte civile ma è stata ammessa al banco dei testimoni'' e ancora ''serve fare rete. [...] è necessario aprire un dialogo tra la cittadinanza, la società civile e le istituzione per affrontare insieme il problema.'': La Svolta

16 marzo 2023 - Femminicidio di Alessia e Martina Capasso: Differenza Donna chiede di essere ammessa come parte civile al processo che si apre oggi a Latina.
"Lo faremo per stringerci ad Antonietta Gargiulo, la mamma sopravvissuta alla strage familiare compiuta dall’ex marito maltrattante che non voleva lasciarla andare. Lui era un Appuntato Scelto dei Carabinieri che non avrebbe dovuto avere l’arma perché, più volte, Antonietta aveva comunicato ai suoi colleghi essere violento, pericoloso. La paura, anche in questo caso, è stata banalizzata, sottovalutata, e questa è una responsabilità a cui vogliamo si risponda in questo procedimento." Le dichiarazioni di Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna.

3 marzo 2023 - Partnership con i 71 McDonald's del territorio milanese per diffondere la conoscenza del numero antiviolenza 1522. “Non sei sola. Lasciati aiutare” : l'iniziativa, lanciata lo scorso novembre a Roma, prosegue a Milano, per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne e far conoscere gli strumenti di supporto alle vittime. L'articolo completo per Affatitaliani.it

2 marzo 2023 - Elisa Ercoli, Presidente dell'Associazione Differenza Donna: "Il 1522 è il numero a cui possono rivolgersi, per avere sostegno, tutte le donne che stanno subendo violenza, e tutti i bambini, i parenti o gli amici che stanno assistendo a queste situazioni. Crea un ponte tra le vittime, la rete antiviolenza e le forze dell'ordine." L'intervista completa su Il Giornale d'Italia.

22 Febbraio 2023 - Nel quartiere Anagnina di Roma, costretta a vivere in un garage dal fidanzato. L'uomo è stato condannato a 12 anni e mezzo di reclusione. L'intervista a Francesca Venditti, avvocata di Differenza Donna al TGR Lazio.

13 Febbraio 2023 - Centro Antiviolenza Anna Borsa, in 5 mesi 39 chiamate. Video testimonianza di Michela Masucci, Responsabile del centro di Pontecagnano Faiano: "Le dinamiche che mettono in moto gli uomini violenti sono sempre le stesse". Video completo: liratv.it e articolo liratv.it

13 Febbraio 2023 - Intervista della redazione di Giustizia Insieme all'Avv. Teresa Manente, Responsabile dell'Ufficio Legale di Differenza Donna, sull'importanza dei centri anti-violenza come risposta sociale alla violenza di genere: Intervista giustiziainsieme.it

5 Febbraio 2023 - Video news ANSA Allarme di Differenza Donna: ''La riforma #Cartabia potrebbe mettere in pericolo le donne". Intervista all'Avv. Teresa Manente di Differenza Donna, in cui spiega i rischi legati ad alcune procedure della giustizia riparativa: Intervista ANSA 

25 Gennaio 2023
- L'editoriale di Linda Laura Sabbadini, pubblicato sul quotidiano La Stampa, in cui chiede la modifica della riforma Cartabia:"In presenza di violenza domestica non deve essere applicata la giustizia riparativa, nessuna forma di mediazione familiare o conciliazione. Lo raccomanda la Convenzione di Istanbul.” Nel testo viene citata l'Associazione Differenza Donna per il lavoro svolto a riguardo, in quanto denuncia ai pericoli che le donne corrono e richiesta di apertura di un tavolo con urgenza sulla questione vittimizzazione secondaria. Articolo Linda Laura Sabbadini

23 Gennaio 2023 - Articolo pubblicato sul quotidiano "La Città di Salerno" sull'episodio di stupro subito da una ragazza di 19 anni, la quale subito dopo la segnalazione del “codice rosso”, è stata seguita dal centro antiviolenza “Leucosia” gestito dall’Associazione Differenza Donna. All'interno dell'articolo, l'intervista a Michela Masucci, Responsabile del Centro Antiviolenza Leucosia (SA): Articolo "Stuprata a casa dell'amica dopo la serata in discoteca"

14 Gennaio 2023 - Servizio del Tg3 sull'ennesimo atroce femminicidio di Martina, trentacinque anni, uccisa a colpi di pistola dall'ex compagno davanti a un ristorante di Roma. All'interno del servizio, l'intervista a Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna: Tg3 - La strage delle donne continua

20 Dicembre 2022 - Articolo pubblicato sulla rivista l'Esodo riguardo il Progetto "VIOLETA" con intervista a Sabrina Frasca, Responsabile Area Sviluppo Differenza Donna: Articolo l'Esodo Progetto "Violeta"

25 Novembre 2022 - In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Radio105 intervista Vanessa Schena, Corresponsabile del Numero nazionale di pubblica utilità 1522 Antiviolenza e Stalking: Intervista Radio105 al minuto 27:55

19 Novembre 2022 - Nella puntata di sabato 19 novembre, e in replica domenica 20 novembre, è andato in onda a Tg2 Dossier uno straordinario reportage realizzato da Gloria De Simoni, intitolato “Mai più vittime”, all’interno del quale vi è il contributo dell’Associazione Differenza Donna: Tg2 Dossier - "Mai più vittime"

17 Novembre 2022 - Elisa Ercoli, Presidente Differenza Donna, interviene in occasione della campagna di Mc Donald per diffondere il 1522 sostenendo l’importanza di dare alle donne strumenti efficaci: “La violenza non è semplicemente un problema di donne che devono prendere il coraggio, ma di una società che deve saper ascoltare, non minimizzare la gravità della violenza, riconoscere la violenza come una grave violazione dei diritti umani e dare solidarietà piena alle donne in uscita dalla violenza con i loro figli”: ilsole24ore.com

16 Novembre 2022 - Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, è stata intervistata nell'episodio "Giornata contro la violenza sulle donne, denunciare per essere libere" del Podcast Spicchio di Mela di Melarossa: Podcast Spicchio di Mela - Melarossa

14 Novembre 2022 - Articolo dell'agenzia ANSA sulla presentazione della campagna di sensibilizzazione ed informazione organizzata da Coop e Differenza Donna in occasione del 25 novembre, per promuovere il Numero nazionale di pubblica utilità 1522 Antiviolenza e Stalking e contrastare insieme la violenza di genere: ANSA Coop - 1522

7 Novembre 2022 - Articolo sulla rivista IO Donna riguardo le iniziative di Coop Alleanza 3.0, dedicate a combattere la violenza di genere e promuovere il Numero nazionale di pubblica utilità 1522 Antiviolenza e Stalking: IO Donna - 1522, Coop Alleanza 3.0

4 Novembre 2022 Servizio su TgrRaiLazio sul cambio di regolamento, in vigore dal 1979, nei "Cimiteri dei feti". Intervista a Sabrina Frasca, Responsabile per Differenza Donna dell'Area Sviluppo: TgrRaiLazio Rainews.it

26 Ottobre 2022 - Servizio su Unomattina Differenza Donna e sul Numero nazionale di pubblica utilità 1522 Antiviolenza e Stalking: un reale sostegno per le donne: Tgunomattina al minuto 22

13 luglio 2022 - Articolo di Ilaria Boiano, avvocata di Differenza Donna su studiquestionecriminale.wordpress.com: "La sentenza della Corte Suprema Usa Dobbs v. Jackson Women’s Health Organization: la storia patriarcale come fonte di diritto costituzionale e la trappola del contenzioso strategico."

23 Giugno 2022 - L'Avvocata Teresa Manente, Responsabile ufficio legale di Differenza Donna, interviene nella trasmissione di Unomattina del 23/06/22: www.femminicidio-una-piaga-senza-precedenti/Unomattina

29 Aprile 2022 - Servizio con interviste alla Presidente di Differenza Donna, Elisa Ercoli e all'Avvocata Ilaria Boiano sul cimitero dei feti e l'accesso all'aborto in Italia: ENTR

28 Marzo 2022 - Articolo dell'avvocata di Differenza Donna Ilaria Boiano sulla sentenza della Cassazione che ha dato giustizia a Laura Massaro e suo figlio: personaedanno.it

18 Marzo 2022 - Elisa Ercoli, presidente di Differenza Donna, e Michela Masucci, responsabile per Differenza Donna del CAV Leucosia a Salerno, inaugurano la casa messa a disposizione in comodato d’uso gratuito da Poste Italiane a sostegno dei percorsi di autonomia delle donne in uscita dalla violenza: rainews.it 8 (min. 5'); VG21 ; ottochannel.tv

9/10 Marzo 2022 - A Roma appartamento di Poste Italiane per le donne in uscita dalla violenza. Il 10 marzo 2022  la Presidente di Differenza Donna Elisa Ercoli ha firmato il contratto di comodato d’uso gratuito e ha ricevuto da Poste Italiane le chiavi dell’immobile che garantirà ospitalità in semi-autonomia alle donne, ai loro figli e alle loro figlie. Le Operatrici specializzate di Differenza Donna accompagneranno le donne nel percorso di empowerment e di reinserimento sociale per il raggiungimento di una vita autonoma, indipendente e finalmente libera dalla violenza: TGR Lazio; AGRNEWS.IT; AGRONLINE.IT; AGRWEB.IT; baraondanews.it; etrurianews.it;giornalelora.it; ilcaffediroma.it; newtuscia.it; pressmoliselazio.it

07 Marzo 2022 - Campagna di Acqua Rocchetta e Differenza Donna “Al fianco delle donne. Per davvero”, contro la violenza di genere, gli stereotipi, i pregiudizi e per promuovere il 1522, Numero Antiviolenza e Stalking del Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, attraverso la personalizzazione del packaging delle bottiglie che entrerà nelle case di circa 5 milioni di famiglie italiane: milanofinanza.it; ilmattino.it; voce.com.ve

24 Febbraio 2022 - Articolo sull’attività delle operatrici dei centri antiviolenza e del numero antiviolenza 1522, gestito da Differenza Donna, nella nuova puntata per l'8 marzo di "La Rai incontra", di Vittoria De Matteis: larepubblica.it

22 Febbraio 2022 - Interviste alle avvocate di Differenza Donna Teresa Manente e Ilaria Boiano sull'l'archiviazione dell'inchiesta relativa al cimitero dei feti al Flaminio e alle croci con i nomi delle donne che hanno abortito: isole24ore

20 Gennaio 2022 - Servizio su udienza tenuta a Roma contro l'archiviazione dell'inchiesta sul cimitero dei feti al Flaminio - che riportavano sulle croci i nomi delle donne che avevano abortito- avanzata da Differenza Donna: youtube.com/watch

16 Gennaio 2022 - Servizio del Tg3 con una intervista ad una delle donne sostenute da Differenza Donna sullo strumento del braccialetto elettronico come strumento di tutela: tg3rai

27 Dicembre 2021 - Al Policlinico Tor Vergata uno spazio gestito da Differenza Donna per accoglierle le donne in uscita dalla violenza e accompagnarle in percorsi di vita autonoma: www.retisolidali.it

20 Dicembre 2021 - In un articolo di Retisolidali, Brunella Fraleoni, Educatrice esperta di Differenza Donna, descrive il Progetto Dammi la mano realizzato con il sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia in Lazio e Campania per garantire un’accoglienza adeguata ai bambini e alle bambine vittime di violenza assistita e agli orfani e alle orfane di femminicidio. Nello stesso articolo si narra anche di “Politeia – Casa di semiautonomia”, un progetto strategico realizzato lo scorso anno da Differenza Donna con i fondi dell’8×1000 della Chiesa Valdese, che garantisce alle donne in uscita dalla violenza un accompagnamento specializzato per recuperare appieno un’autonomia economica e sociale al termine del periodo di ospitalità trascorso nelle case rifugio: www.retisolidali.it

09 Dicembre 2021 - Dammi la mano, un progetto importante che abbiamo realizzato con il sostegno del Dipartimento per le politiche della famiglia con l’obiettivo di garantire accoglienza e sostegno specializzato a bambini e bambine vittime di violenza assistita e ad orfane e orfani di femminicidio. Il servizio è disponibile nel programma Spaziolibero TV di Rai Parlamento: www.rai.it/dl/RaiTV/

25 Novembre 2021 - Violenza sulle donne, Avv. Teresa Manente di Differenza Donna a iNews24: “Fenomeno paragonabile a quello mafioso”: Inews24.it

20 Novembre 2021 - La testimonianza di Cinzia, donna coraggiosa sostenuta da Differenza Donna ad uscire dalla violenza e intervista alla Presidente di Differenza Donna Elisa Ercoli sul canale francese arte.tv/fr

25 Settembre 2021 - Tappeti e coperte colorate in lana del Progetto Viva Vittoria stesi davanti a Castel Sant'Angelo per una raccolta fondi a sostegno di Differenza Donna: la Repubblica

08 Settembre 2021 - "Boom di richieste di aiuto" – Cristina Ercoli, Responsabile del Centro Antiviolenza a Viale di Villa Pamphili gestito da Differenza Donna interviene sull’aumento delle richieste di aiuto nel centro e sull’emersione della violenza: rainews.it (minuto 14’10”)

07 Settembre 2021 - La Avv. Ilaria Boiano di Differenza Donna è stata audita presso la II Commissione Giustizia della Camera dei Deputati nell’ambito dell’esame delle proposte di modifica delle norme in materia di affidamento dei minori: “Chiediamo che nel lavoro di sintesi che impegna la Commissione Giustizia della Camera dei Deputati si assicuri centralità all’ascolto del minore e per questo sosteniamo anche le modifiche proposte che ribadiscono il divieto di delega a soggetti diversi dall’autorità giudiziaria con ricorso dove necessario a modalità protette, già previste dal nostro ordinamento”: www.dire.it

29 Agosto 2021 - "Lettera Aperta delle Associazioni alla Ministra Marta Cartabia", tra cui Differenza Donna, sull'allontanamento coatto dei minori e la violenza istituzionale: paeseroma.it

28 Agosto 2021 - Le Avv. Maria Teresa Manente e Ilaria Boiano di Differenza Donna, che seguono il caso di C., madre coraggio a cui è stato sottratto il figlio epilettico e collocato in una casa famiglia in seguito a un decreto di perquisizione e sequestro emesso dal Gip del Tribunale di Roma, citano la Carta Internazionale dei diritti dei fanciulli sottoscritta a New York nel 1989: “Solo circostanze eccezionali possono condurre ad una rottura del legame familiare”. “Non ci sono condotte pregiudizievoli o maltrattamenti” di C. sul proprio figlio e la decisione delle autorità - denunciano le avvocate - è frutto di “grave pregiudizio dei soggetti intervenuti”. Intero articolo su dire.it

28 Agosto 2021 - Un articolo che parla del Centro Antiviolenza Aretusa, gestito da Differenza Donna in provincia di Salerno, e del lavoro quotidiano di formazione, sensibilizzazione e sostegno: unotvweb.it

24 Agosto 2021 - Intervento dell'Avvocata di Differenza Donna Rossella Benedetti sul femminicidio di Vanessa Zappalà: donnamoderna.com

24 Agosto 2021 - Intervista ad Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, sul femminicidio di Vanessa Zappalà e sulle misure cautelari: Il Messaggero.

24 Luglio 2021 - Intervento delle Avvocate di Differenza Donna Maria Teresa Manente e Ilaria Boiano sulla privazione della libertà personale delle donne che denunciano i mariti violenti: dire.it

19 Luglio 2021 - Differenza Donna sui prelievi coatti dei minori: dire.it; ilmessaggero.it; dire.it; dire.it; 27esimaora.corriere.it

23 Giugno 2021 - Intervento dell'Avvocata di Differenza Donna, Ilaria Boiano, sulla vittimizzazione secondaria subita dalle donne che denunciano i maltrattamenti in famiglia: https://alleyoop.ilsole24ore.com/

15 Giugno 2021 - "Il racconto delle over 70 vittime di maltrattamenti e stupri e l'allarme dei Cav di Differenza Donna Ong": www.repubblica.it

13 Giugno 2021 - Intervista su Ondanews a Katia Pafundi, Responsabile del Centro Antiviolenza Aretusa: ondanews.it

13 Giugno 2021 - Intervista ad Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, presso il Centro Antiviolenza Leucosia aperto a febbraio 2021 nella città di Salerno: ottochannel.tv

17 Maggio 2021 - Servizio del TG2 sul report pubblicato dell’indagine condotta dall'Istat sulla violenza contro le donne nell'anno 2020. Intervista alla Responsabile per Differenza Donna, Maria Spiotta, del Numero Antiviolenza e Stalking 1522 promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità. https://www.tg2.rai.it/ TG2 20:30 Servizio n. 8 del giorno 17.05.

12 Maggio 2021 - Amarsi un po', campagna lanciata da CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili) per raccontare la forza della società civile dentro e oltre la pandemia, narra l'esperienza di Differenza Donna attraverso le parole della sua Presidente Elisa Ercoli e di Rosalba Taddeini, Responsabile Differenza Donna dell’Osservatorio nazionale sulla violenza contro le donne con disabilità: cosmopolitan.com

03 Maggio 2021 - Differenza Donna, che da Luglio del 2020 gestisce il Numero di Pubblica Utilità Antiviolenza e Stalking 1522 promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità, spiega il funzionamento del servizio e come può sostenere e orientare le donne in situazioni di violenza: 27esimaora.corriere.it

29 Aprile 2021 - Differenza Donna ONG lancia una proposta formativa riguardo l’accoglienza adeguata e il sostegno ai bambini e alle bambine vittime di violenza assistita e agli orfani e alle orfane di femminicidio su oranotizie.com

28 Aprile 2021 - Differenza Donna va avanti a difesa delle donne vittime di un trattamento lesivo della loro privacy e delle loro scelte per la vicenda dei feti abortiti e sepolti con i loro nomi nel cimitero Flaminio di Roma: Fanpage.it

21 Aprile 2021 - L'avvocata Manente sulla vicenda Grillo: “Dietro le parole di Grillo, così come, purtroppo, dietro molti processi per stupro in cui ancora oggi le vittime faticano ad essere credute, c’è lo stereotipo per cui la donna è sempre sessualmente disponibile. E che lo stupro non sia, come invece è, un delitto, ma una forma di sessualità eccessiva". Ecco l'intervista con Teresa Manente, avvocata penalista e responsabile dell’ ufficio legale di Differenza Donna: Repubblica.it

15 Aprile 2021 -Mother blaming e affidi coatti. Negli atti si leggono comportamenti di negligenza, incuria, diffusissimo inadempimento dell’obbligo di mantenimento, sino a condotte di maltrattamento e violenza assistita ma alla fine chi viene punito in tribunale sono le mamme con gravi ripercussioni sulla vita dei bambini e delle bambine: ecco l'articolo di Ilaria Boiano, Avvocata di Differenza Donna ONG su Donnexdiritti.com

05 Aprile 2021 - “Sputnik News” global media russo anche in lingua italiana, intervista la nostra Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna ONG, e fa il punto sulla violenza maschile sulle donne in Italia: Sputnik News

1 Marzo 2021 - Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna viene intervistata nella trasmissione Presa Diretta - Le strade dell'odio sui numeri della violenza contro le donne dall'inizio della pandemia: Presa Diretta (al punto 1h 18')

27 Gennaio 2021 - Presentazione dei dati, risultati e prospettive del progetto STEP  sugli stereotipi nel linguaggio giuridico e nei media: ontuscia.it e tusciatimes.eu

06 Gennaio 2021 - Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna viene intervistata sulle misure necessarie da adottare, a livello sistemico, per garantire una società più paritaria e inclusiva: ilfattoquotidiano.it

24 Novembre 2020 - Teresa Manente, Responsabile dell'Ufficio legale di Differenza Donna interviene al tg5 sul tema della violenza maschile sulle donne, grave violazione ancora ampiamente sommersa: mediaset.it/tg5

20 Novembre 2020 - Servizio del Tgr Lazio sull'impegno di Differenza Donna in occasione del 25 Novembre Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne: tgr/lazio minuto 5,35

20 Novembre 2020 - Su iniziativa di "Assist" Ass. Naz. Atlete, che dal 2000 si batte per i diritti delle atlete e delle donne nello sport, e Differenza Donna Ong nasce "Save, Sport Abuse and Violence Elimination", un servizio operativo a 360 gradi contro le molestie e gli abusi in ambito sportivo: ilmessaggero.it

02 Ottobre 2020 - Dopo la denuncia sui social di una donna che ha scoperto che, a sua insaputa e senza il suo consenso, il feto espulso in seguito ad un aborto terapeutico è stato seppellito nel Cimitero Flaminio di Roma con “nome e cognome della madre”, molte donne, che hanno scoperto di trovarsi nella stessa situazione, si sono rivolte a Differenza Donna. L’Ufficio legale di Differenza Donna ha subito presentato un esposto alla Procura di Roma e sta procedendo con un’azione civile collettiva per tutelare i diritti violati di tutte le donne coinvolte: dire.it, ansa.it, repubblica.it, ilsole24ore.com, lagazzettadelmezzogiorno.it, romadailynews.it, theguardian.com, ruptly.tv, it.euronews.com, lefigaro.fr, deutschlandfunk.de, aljazeera.com, bbc.co.uk minuto 16:18, lavanguardia.com

27 Agosto 2020 - Intervista su Informareunh a Rosalba Taddeini, Responsabile dell’Osservatorio di Differenza Donna sulla violenza contro le donne con disabilità. Rosalba descrive la metodologia di accoglienza delle donne con disabilità nei Centri Antiviolenza da noi gestiti: informareunh.it

26 Giugno 2020 - Sky tg24 ospita la testimonianza di una donna uscita dalla violenza con il suo coraggio e con il sostegno di Differenza Donna. In collegamento anche con la nostra Presidente Elisa Ercoli che lancia un appello sull’importanza di garantire alle donne reali opportunità di accedere ai servizi, di denunciare la violenza e poterla contrastare anche con un incisivo cambiamento culturale per una società libera da disuguaglianze e pregiudizi nei confronti delle donne tutte, nessuna esclusa: sky tg24

19 Maggio 2020 - Revocata l’espulsione per la donna migrante che aveva denunciato le violenze in quarantena. Il Messaggero intervista la Presidente Elisa Ercoli e l'Avvocata Ilaria Boiano. “Il caso della giovane peruviana ci dimostra che l'accesso alla giustizia è possibile in sicurezza e protezione per tutte le donne, a prescindere dallo status giuridico sul territorio italiano, come è ribadito dalla Convenzione di Istanbul e dalla Direttiva europea sulle vittime di reato", spiega l'avvocata Ilaria Boiano: ilmessaggero.it

11 Maggio 2020 - Celebriamo il giorno della festa della mamma con Radio1 Rai che ha trasmesso un bellissimo servizio sul progetto "La Casa di Differenza Donna": RadioRaiFb, RadioRaiTw

06 Maggio 2020 - Violenza sulle donne, calano le denunce. La Dott.ssa Maria Rosaria Forte, assistente sociale dello Sportello Codice Rosa gestito da Differenza Donna presso il Pronto Soccorso dell’Ospedale G.B.Grassi di Ostia spiega perché si riscontra una diminuzione degli accessi: canaledieci.it

20 Aprile 2020 - Dall’Associazione Differenza Donna l'invito a tutte le donne a maggior rischio di subire violenza, a causa della convivenza forzata causata dal Covid-19, a contattare i Centri antiviolenza che possono offrire aiuto: tg3rai

9 Aprile 2020 - Luciana Matarese su Huffington Post racconta la storia di Erika e raccoglie la testimonianza della Presidente di Differenza Donna Elisa Ercoli: huffingtonpost.it

3 Aprile 2020 - Gli strumenti giuridici per proteggere le donne che subiscono violenza in questo periodo di emergenza Covid ci sono, ma vanno applicati. Articolo sul settimanale Left a cura di Maria Teresa Manente, Responsabile ufficio legale di Differenza Donna: Left

2 Aprile 2020 - Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, intervistata da Fanpage, lancia l’allarme dei Centri antiviolenza: le donne in casa e isolate non riescono a chiedere aiuto perché devono giustificare ogni movimento. In condizioni di convivenza forzata 24 ore su 24 a causa dell'emergenza Covid-19, fare una telefonata senza essere ascoltate diventa impossibile: roma.fanpage.it

1 Aprile 2020 - Violenza domestica, le difficoltà di chiedere aiuto in isolamento. Il numero da chiamare è il 1522, ma telefonare a fianco del proprio maltrattante è difficile. Per questo esistono app ed emoticon con cui lanciare l'allarme. La testimonianza della Presidente di Differenza Donna Elisa Ercoli e dell'Avvocata Carmen Posillipo su Lettera43

1 Aprile 2020 - Le donne migranti in Italia, a causa dell'emergenza sanitaria ed economica in corso, rischiano di perdere lavoro, diritti e accesso alla salute. Articolo a cura delle Avv. Ilaria Boiano e Cristina Laura Cecchini di Differenza Donna su ingenere.it

1 Aprile 2020 -Allontanare i violenti, le leggi ci sono” intervista sul Corriere della Sera all’Avv. Maria Teresa Manente, Responsabile Ufficio legale di Differenza Donna: corriere.it

28 Marzo 2020 - Differenza Donna: “Nei Centri antiviolenza gli accessi diminuiti dell'85%”. L’intervista alla nostra Presidente Elisa Ercoli su questo dato allarmante: ilmessaggero.it

27 Marzo 2020 - La nostra Presidente Elisa Ercoli in collegamento telefonico con Ludovica Valori di Radio Città Aperta per parlare delle attività dell’Associazione e dell’importanza del sostegno per le donne che subiscono violenza e maltrattamenti specialmente in questo momento di isolamento forzato in casa: radiocittaperta.it

19 Marzo 2020 – Intervista su Adnkronos della nostra Presidente Elisa Ercoli sulle chiamate che arrivano in questi giorni ai numeri di ascolto di Differenza Donna. "Sono telefonate fatte con evidente disagio, brevissime, evidentemente controllate, sussurrate. Dall'altro capo della cornetta riusciamo appena a sentirle ed è difficile anche solo provare a darci un appuntamento. Si tratta di donne sotto controllo continuo, con poco tempo per fare una conversazione delicata come è quella in cui si confida una situazione di maltrattamenti in famiglia. Chi ci chiama spesso lo fa approfittando di quel tempo che si è ritagliata per fare la spesa, per andare in farmacia": adnkronos.com

22 Gennaio 2020 – Conferenza Stampa presso l’Associazione della Stampa Estera per la presentazione del Progetto "Differenza Donne In Rete", con il Presidente del Tribunale di Roma Francesco Monastero, il Giudice Gabriele Muntoni e la Giudice Paola De Nicola. Cinque immobili sequestrati alla criminalità organizzata e assegnati a Differenza Donna dal Tribunale di Roma, Sezione Confische, ospiteranno donne in uscita dalla violenza e sopravvissute alla tratta. Si tratta di un progetto innovativo che diventerà un modello, primo di questo genere in Italia: tg3rai, ilmessaggero.it, noidonne.org, qFregene

25 Novembre 2019 – In occasione della Giornata Internazionale della Donna Etica Sgr sostiene Differenza Donna: eticasgr.com

24 Novembre 2019 – Differenza Donna lavora da oltre dieci anni con una Divisione specializzata sulla violenza contro le donne con disabilità. Intervista su Avvenire a Rosalba Taddeini, Responsabile Sportello discriminazioni multiple: avvenire.it

23 Novembre 2019 - Campagna BASTA ABUSI CONTRO LE DONNE a cura del broadcaster Crime Investigation per Differenza Donna: Crimeinvestigation/italia

23 Novembre 2019 - Maria, una giovane donna vittima di violenza, dopo la denuncia viene intercettata dai servizi sociali che, considerato il pericolo per lei e per i figli, le offrono la possibilità di entrare in una Casa rifugio di Roma, gestita dalla nostra Associazione Differenza Donna, Il servizio di Lucia Cuocci su Protestantesimo: raiplay.it/Protestantesimo

15 Novembre 2019 - La nostra Presidente Elisa Ercoli alla Camera dei Deputati per un’iniziativa promossa dal progetto Better Place, alla presenza della Vicepresidente della Camera On. Carfagna. Resoconto sull’Huffington Post a cura di Luciana Matarese: huffingtonpost.it

11 Novembre 2019 - La Avvocata Rita Mone di Differenza Donna e Cristina Ercoli, Responsabile di uno dei Centri Antiviolenza gestiti da Differenza Donna, ospiti a BuongiornoRegione, programma del Tg3 Lazio, per parlare del Codice Rosso: tgr/lazio (minuto 25.39")

25 Ottobre 2019 - La nostra Avvocata Rita Mone ospite a BuongiornoRegione per parlare del Codice Rosso e delle sue criticità. Per debellare il flagello della violenza di genere è necessario intervenire da un punto di vista culturale, come ci dicono anche le norme internazionali:
rainews.it/tgr/lazio (intervento disponibile al minuto 14.09")

23 Ottobre 2019 - Intervista ad Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, su Reti Solidali, in cui racconta il lavoro dell'Associazione: retisolidali.it

23 Luglio 2019 – Il resoconto dell’Huffington Post sulla giornata importante di oggi, nella quale società civile, politica e Associazioni, tra cui Differenza Donna, hanno detto insieme #NoDdlPillon: huffingtonpost.it

22 Luglio 2019 - Allarme dei Centri anti-violenza, il ddl Pillon mette a rischio la libertà delle donne di separarsi da partners violenti: ilmessaggero.it

22 Luglio 2019 - Differenza Donna, D.i.Re, UDI, Rebel Network e altre Associazioni indicono una conferenza stampa a Palazzo Madama contro il ddl Pillon lesivo per la libertà delle donne e dei loro figli e delle loro figlie: giulia.globalist.it

01 Aprile 2019 - Accorato appello dell’Avvocata Teresa Manente, Responsabile ufficio legale di Differenza Donna, per ribadire che non può essere preso in esame nessun provvedimento che riguardi la violenza contro le donne senza prima ritirare il ddl Pillon e i disegni di legge ad esso correlati, i quali mettono seriamente in pericolo la vita delle donne e quella dei loro figli e delle loro figlie: 27esimaora.corriere.it

24 Febbraio 2019 - Una puntata importante quella di Generazione Giovani, trasmissione di Rai2, che ha voluto affrontare il tema della prostituzione anche ascoltando la testimonianza di una donna sopravvissuta alla tratta che abbiamo sostenuto e aiutato. Accanto a lei, l'avvocata Ilaria Boiano dell'ufficio legale di Differenza Donna, esperta in diritto dell'immigrazione: GenerazioneGiovani (minuto 34.25")

14 Febbraio 2019 - Servizio del Tg3 su una stanza dedicata, all’interno del Tribunale di Roma, per le donne che hanno subito violenza domestica e che affrontano le fasi del processo. L’iniziativa è stata richiesta da Differenza Donna e realizzata dal Presidente del Tribunale Francesco Monastero: tg3rai (minuto 27.37")

09 Gennaio 2019 - La campagna di Differenza Donna "I diritti delle donne sono diritti umani": dire.it

21 Agosto 2018 - La rivista web-magazine InGenere intervista l’avvocata Ilaria Boiano dell’ufficio legale di Differenza Donna, che ci racconta come uno sguardo femminista sulle migrazioni potrebbe cambiare il mondo: ingenere.it

11 Dicembre 2018 - "La Corte d'Assise d'Appello non ha riconosciuto il reato di epidemia" - spiega l'avvocata Maria Teresa Manente, Responsabile legale di Differenza Donna, che si è costituita parte civile commentando la sentenza della Corte d'Assise sul caso Talluto - "ha confermato, però, il giudizio di primo grado ravvisando nella condotta di Talluto una gravissima e pianificata aggressione alla libertà delle donne, una guerra contro le donne, condotta nell'intimità delle relazioni": adnkronos.com, today.it

07 Dicembre 2018 - Puntata di Spazio Libero RAI Parlamento su Rai3 dedicata interamente alla nostra Ong Differenza Donna: RaiParlamento

25 Novembre 2018 - In podcast la bella intervista di Martina Toti per RadioArticolo1 a Rosalba Taddeini sul lancio dell’Osservatorio sulla violenza contro le donne con disabilità: radioarticolo1.it

24 Novembre 2018 - "Asessuate, incomplete, mancate e necessariamente dipendenti da qualcun altro. Così l'immaginario collettivo considera queste donne, ne censura la sessualità, negando che possano piacere, suscitare desiderio, intrecciare relazioni sentimentali, diventare madri. Ed è convinzione diffusa che neanche possano essere oggetto di abusi" afferma Rosalba Taddeini, Responsabile Sportello multiple discriminazioni di Differenza Donna: huffingtonpost.it, ansa.it, youmedia.fanpage.it

24 Novembre 2018 - A testa alta contro la violenza: decine di migliaia alla manifestazione di Roma contro la violenza sulle donne: huffingtonpost.it

10 Novembre 2018 - Differenza Donna denuncia l'inesistente teoria di alienazione parentale usata come fondamento di decisioni che privano le madri dei propri figli e delle proprie figlie. Situazioni incomprensibili, non si può più tacere: al via uno studio sulle CTU: alleyoop.ilsole24ore.com

08 Novembre 2018 - Intervista a Simona Polla, Operatrice di Differenza Donna, sul ddl Pillon, che, in tema di disciplina di separazione dei coniugi e affido dei minori, vuole apportare modifiche lesive dei diritti delle donne, delle bambine e dei bambini: accademiaprimolevi.it

29 Settembre 2018 - Differenza Donna, insieme ad altre Associazioni femministe e alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, si oppone alla questione di legittimità costituzionale sulla legge Merlin: bari.repubblica.it

09 Aprile 2018 - Salvo Sottile, conduttore della trasmissione di Rai3 "Prima dell'alba", ha girato una parte della puntata presso uno dei Centri gestiti da Differenza Donna e ha ascoltato la testimonianza di Cinzia, donna uscita dalla violenza grazie al suo coraggio e al sostegno dell'Associazione: Primadell'Alba

09 Marzo 2018 - La trasmissione Buongiorno Regione dedica la puntata dell’8 marzo a Differenza Donna (minuti: 2.23"-12.48"-20.25"): vengono intervistate le Avvocate Teresa Manente, Rita Mone, Ilaria Boiano, Simona Napolitani e la Presidente Elisa Ercoli. Nel servizio c’è anche l’intervento della Giudice Paola Di Nicola del Tribunale di Roma. Donne che fanno la differenza: BuongiornoRegioneLazio

08 Marzo 2018 - A parlare con l'ANSA sono Loredana De Rosa, psicologa esperta di Differenza Donna e Rita Mone, Avvocata di Differenza Donna, che spiega come il quadro normativo italiano sulla violenza contro le donne è assolutamente adeguato, ciò che ancora manca per evitare pericolose sottovalutazioni nei casi di violenza di genere è una diffusione capillare della specializzazione degli operatori che entrano in contatto con la donna che denuncia, dai medici alle forze dell'ordine: ansa.it

01 Marzo 2018 - Al minuto 16.07" del TG2 L'Avvocata Teresa Manente, Responsabile dell'ufficio legale di Differenza Donna, commenta la tragedia di Latina: "Un plurifemmicidio che poteva essere evitato, le leggi ci sono ma non vengono applicate. La responsabilità è di tutte quelle persone che non ascoltano la richiesta di aiuto delle donne!": tg2.rai.it

07 Novembre 2017 - Una lunga intervista di Luisa Betti Dakli su 27esimaora all'Avvocata Teresa Manente, Responsabile ufficio legale di Differenza Donna, sulla mobilitazione del 10 novembre contro i ddl Pillon: 27esimaora.corriere.it

24 Novembre 2017 – A Buongiorno Regione Lazio, Rita Mone, Avvocata di Differenza Donna, lancia un appello a tutte le donne che subiscono violenza: chiamare il Numero Nazionale Gratuito 1522 o contattare il Centro Antiviolenza più vicino: rainews.it/TGR (minuto 13.14")

31 Ottobre 2017 - Novembre è il mese dedicato al contrasto alla violenza sulle donne. La redazione di inGenere ha pubblicato gli articoli scritti dalle Avvocate e Attiviste di Differenza Donna: articolo di Teresa Manente, articolo di Simona Napolitani, articolo di Valentina Pescetti, articolo di Ilaria Boiano

19 Settembre 2017 - Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna, e Marinella Mariotti, Responsabile del Centro Antiviolenza gestito da Differenza Donna, intervengono al TG Lazio sul tema della violenza contro le donne. Per garantire la sicurezza delle donne si rendono necessarie più politiche sociali e una maggiore programmazione di queste politiche: tgLazio (minuto 04.50")

14 Giugno 2017 - Teresa Manente, esperta nella difesa dei diritti delle donne che subiscono violenza di genere e Responsabile Ufficio Legale Penale di Differenza Donna, commenta l’importanza della sentenza che riconosce l'inerzia dell'autorità giudiziaria e della magistratura come causa della morte di Marianna Manduca, uccisa dieci anni fa dal marito dopo aver denunciato dodici volte le minacce di morte ricevute: repubblica.it

17 Maggio 2017 - Intervista a Barbara Felici, Avvocata di Differenza Donna, sulla riforma del tribunale dei minori: ingenere.it

13 Marzo 2017 - Grazie a SuperAbile per questa significativa intervista a Rosalba Taddeini che mette in luce il fenomeno della violenza su donne con disabilità e discriminazioni multiple: superabile.it (intervista a pag.9)

09 Marzo 2017 - “Nella giornata di sciopero globale delle donne, abbiamo deciso di occupare piazze e strade, perché nelle agende politiche dei nostri governi ci sia tra le priorità quella di rivendicare la lotta alle discriminazioni di genere. Oggi in Italia le donne affrontano ancora troppi gap: dalla disparità salariale al lavoro di cura, dalla rappresentazione nei media al tetto di cristallo, fino alla violenza” Elisa Ercoli ai microfoni dell'agenzia di stampa nazionale DiRE

03 Marzo 2017 - "L'Associazione Differenza Donna - ha dichiarato l'avvocata Teresa Manente - si costituisce parte civile perché l'uccisione di una donna da parte del partner lede i diritti di tutte le donne ed è l'espressione di una cultura sessista e patriarcale che legittima la proprietà della donna da parte degli uomini": roma.repubblica.it

14 febbraio 2017 - One Billion Rising a Roma, Ponte della Musica. Il flash mob organizzato dall'Associazione Differenza Donna per chiedere interventi concreti contro ogni forma di violenza su donne e bambine. Costruiamo ponti e non muri: ArtigianiDigitali, roma.repubblica.it

16 Novembre 2016 - Piano antiviolenza, fondi stanziati e mai erogati dalle regioni. È indispensabile un controllo sociale allargato. Elisa Ercoli, Presidente di Differenza Donna ci spiega perché: ingenere.it