VisualPrisma

BENEFICI

Il Progetto PRISMA, realizzato con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, è un'iniziativa interregionale avviata a marzo 2024. Il progetto coinvolge tre Regioni: Lazio, Campania e Umbria. L'obiettivo è individuare, standardizzare e diffondere buone pratiche tra Tribunali, Procure Penali, Presidi Sanitari e Centri Antiviolenza, al fine di garantire risposte rapide ed efficaci alle donne vittime di violenza e ai minori vittime di violenza assistita.
Il progetto si realizza attraverso una serie di attività coordinate da una Task Force composta dai principali partner istituzionali: Tribunale Ordinario di Roma, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tivoli, Procura della Repubblica presso il Tribunale di Salerno, Tribunale Ordinario di Terni, Policlinico Tor Vergata di Roma, Azienda Sanitaria Locale Salerno e RAV - Rete delle donne Antiviolenza Onlus – Perugia. La Task Force funge da organo consultivo, fornendo pareri su strumenti, linee guida e protocolli sviluppati per migliorare gli interventi contro la violenza di genere.

ANALISI

Differenza Donna con il supporto della Task Force condurrà una ricerca sui dati dei Tribunali, delle Procure e dei Presidi Sanitari coinvolti, su rapporti e raccomandazioni nazionali per individuare le buone pratiche esistenti nella rete antiviolenza territoriale e nazionale.

RETE

In base alle attività di ricerca, alle studyvisit effettuate, ai focus group verranno sviluppate linee guida operative di funzionamento della Rete Antiviolenza territoriale e nazionale, di coordinamento tra uffici giudiziari civile, minorile e penale, di coordinamento con i presidi sanitari e con i centri antiviolenza.

FORMAZIONE


Saranno realizzate azioni di formazione e sensibilizzazione rivolte a professionisti (della salute e della giustizia) che entrano in contatto con le donne al fine di svolgere un ruolo attivo per il supporto e l’identificazione precoce delle situazioni di violenza.

Rete

Nel periodo compreso tra novembre 2024 e gennaio 2025 sono stati realizzati specifici focus group con operatori e operatrici del settore, propedeutici alla strutturazione del percorso formativo del progetto PRISMA. Questi incontri, condotti tramite discussioni facilitate e guidate, avevano lo scopo di esplorare bisogni formativi, criticità operative e buone pratichedei/delle professionisti/e direttamente coinvolte nel contrasto alla violenza maschile contro le donne. L'obiettivo principale di questa analisi preliminare era garantire che il piano formativo proposto rispondesse concretamente alle esigenze pratiche e conoscitive degli operatori della Rete antiviolenza, migliorandone così l'efficacia e la consapevolezza nell'intervento quotidiano.

 

Focus Group Salerno

Formazione

Il 31 marzo 2025 è iniziata la formazione del Progetto PRISMA, basata su un’analisi qualitativa preliminare condotta tramite focus group con esperti ed esperte del settore. Il percorso, rivolto a 240 operatori e operatrici della Polizia Roma Capitale, si articola in quattro cicli di due giornate ciascuno per un totale di 48 ore formative. La formazione, con moduli teorici e laboratori pratici, mira a sviluppare competenze specifiche sulla prevenzione e il contrasto alla violenza maschile contro le donne, approfondendo quadri normativi, dinamiche della violenza e strumenti specialistici per la valutazione e gestione del rischio, come i protocolli S.A.R.A. e ISA. La metodologia interattiva e l’analisi di casi reali puntano a rafforzare il ruolo della Polizia Locale come attore strategico nella tutela e nella sicurezza delle donne vittime di violenza.

 

Formazione Polizia Roma Capitale2

Rete

attori

I destinatari diretti del progetto sono attori istituzionali e non istituzionali coinvolti nella protezione delle vittime. Le destinatarie indirette sono tutte le donne vittime di violenza di genere e domestica.
Il progetto PRISMA si rivolge a:

  • Attori istituzionali e non istituzionali: coinvolti nella protezione delle vittime di violenza di genere.
  • Donne vittime di violenza di genere e domestica: che cercano supporto per uscire dalla situazione di violenza.

PARTNERS

istituzioni

Il progetto PRISMA coinvolge partner istituzionali come Regioni, Tribunali e Centri Antiviolenza. Collaboriamo con enti locali e nazionali per garantire un'azione coordinata e efficace.

Il progetto PRISMA coinvolge diversi partner, tra cui:

  • Enti Locali: Regione Lazio, Regione Campania, Regione Umbria.
  • Istituzioni: Tribunali, Procure Penali, Presidi Sanitari.
  • Centri Antiviolenza: Strutture locali e nazionali di supporto alle donne

CONTATTI

Per ulteriori informazioni o per partecipare al progetto PRISMA, contattaci via mail o telefono.

Siamo a disposizione per rispondere a tutte le tue domande.

 

EMAIL

d.donna@differenzadonna.it

TELEFONO

+39 06 6780537

INDIRIZZO

Via Tacito, 90 - 00193 Roma

 

Inserisci il tuo nome.
Si prega di inserire un oggetto.
Inserisci un messaggio.

Devi accettare i termini e le condizioni.
pari_opportunita
UN PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI- DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITA'